Eventi


FIBO 2025, 10-13 aprile, Exhibition Centre Colonia

Il Salone mondiale del Fitness, Wellness e Salute


FIBO si riconferma l’Appuntamento Must per l’Industria Fitness, Wellness & Salute. Dal 10 al 13 aprile 2025, FIBO aprirà le porte a Colonia per la sua 40a edizione. Con 13 padiglioni, innovazioni rivoluzionarie ed esperienze live indimenticabili, FIBO 2025 stabilisce un nuovo parametro di riferimento di tutta la sua illustre storia. Con highlights come la nuovissima Confex Hall per la tecnologia e la digitalizzazione, un hub per il wellness nel padiglione 1 e il ritorno degli iconici eventi di Bodybuilding, il programma di quest'anno ridefinisce gli standard.


Horeca Expoforum 2025: a Torino dal 16 al 18 marzo 2025, l'evento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca.


Dal 16 al 18 marzo 2025, torna a Torino Horeca Expoforum, il Salone organizzato da GL events Italia per i professionisti dell’Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café), un settore che coinvolge le imprese legate alla somministrazione di cibi e bevande fuori dalle mura domestiche: dagli ostelli ai grandi alberghi, dalle caffetterie ai catering, fino ai ristoranti stellati. Nei 13.000 metri quadrati del Padiglione 3 del Lingotto Fiere, l’evento si prepara ad accogliere oltre 200 aziende, tra leader del settore e start-up innovative, per una tre giorni ricca di networking, formazione, ispirazioni e sorprese.



Vi aspettiamo nel Pad. B1, Stand 026


Cersaie 2024, Cafè della Stampa, venerdì 27 settembre, ore 10.30, Mall 29-30

“Spazi inclusivi e di benessere per il mondo hospitality”

Wellness Design incontra l'arch. Alberto Apostoli e l'arch. Stefano Pediconi

(seguiteci in diretta streaming)

Venerdì 27 settembre in diretta streaming da CERSAIE,

Café della Stampa, dalle 10.30 alle 11.15

Wellness Design dialoga con

Alberto Apostoli e Stefano Pediconi

in "Spazi inclusivi e di benessere

per il mondo hospitality"


Progettare l'inclusività e il benessere nelle strutture hospitality rispettando e valorizzando le differenze individuali con una revisione critica delle esigenze convenzionali promuovendo la co-presenza in ambienti unici, adatti a tutti.

Progettare l'inclusività pertanto per giungere alla definizione e realizzazione di contesti sensibili alle differenti abilità (anche temporanee), al cui interno sia assicurata a ciascuna persona eguaglianza di opportunità di soggiorno, un comfort sensoriale cui pervenire attraverso l'applicazione di competenze professionali specifiche e pluridisciplinari.

A Cersaie... entri con un sogno, esci con un progetto

Giovedì 26 e venerdì 27 settembre 2024, Mall 29-30, stand 7


Un’occasione speciale per incontrarsi e ottenere suggerimenti dall'arch. Stefano Pediconi su come sviluppare al meglio gli ambienti interni ed esterni (terrazze, balconi, giardini) della propria abitazione, di appartamenti destinati ad affitti brevi e/o lunghi, di spazi ricettivi in genere.

Naturalmentespazi all'insegna del benessere e dell'inclusività.

‘Cersaie Disegna la tua Casa’ è l’evento durante il quale i progettisti dei più importanti periodici di interior design italiani offrono consigli di progettazione e consulenze gratuite ai visitatori privati interessati a ristrutturare o ad acquistare casa.

Gli incontri si svolgeranno presso il nostro stand, il numero 7 nella Mall 29-30 di FieraBologna, con durata prevista di circa 30 minuti ciascuno.

durata prevista di circa 30 minuti ciascuno.

Per informazioni e prenotazioni: Wellness Design, email progetto@wellness-design.info.


Curata dall'architetto Massimo Giordano, “MOODERNO: prospettive future per fitness e wellness” segna il ritorno delle mostre progettuali a RiminiWellness


Allestito nel padiglione B3, questo spazio espositivo di 400 mq ha rappresentato una visione futuristica e integrata del mondo del fitness e del benessere, attirando visitatori e professionisti del settore con la sua narrazione avvincente delle ultime evoluzioni nel campo del benessere.

Lo spazio di "MOODERNO" è stato concepito come un ecosistema multidisciplinare, un ambiente armonioso dove fitness e wellness convergono, creando un contesto in cui l'allenamento fisico e il recupero psicofisico si fondono in un unico concetto. 

La progettazione di questo spazio espositivo ha ripercorso i principi fondamentali che dovrebbero caratterizzare ogni centro wellness. L'itinerario dei visitatori iniziava da un'area reception accogliente, dotata di una zona lounge che si affacciava a sua volta su un’area outdoor a verde e con piscina freestanding. Da qui, si proseguiva verso la zona spogliatoi, da cui si poteva accedere sia alla zona beauty che direttamente al gymfloor e alle sale per i corsi collettivi, sottolineando la fluidità e la funzionalità dello spazio.

Il fulcro del concetto di "MOODERNO" è stato dimostrare come un attento studio progettuale possa non solo migliorare l'estetica e la funzionalità di uno spazio dedicato al fitness e al wellness, ma anche ottimizzare la gestione e aumentare la redditività delle aree. La fusione tra design innovativo e praticità ha messo in luce l'importanza di considerare questi due aspetti come componenti sinergici di un progetto di successo, piuttosto che come elementi distinti.

"Mooderno" ha anche rappresentato un modello di sostenibilità e accessibilità, principi essenziali per la progettazione di strutture di successo e spazi pubblici contemporanei. L'attenzione alla fruibilità per le persone con disabilità vuole essere non solo un imperativo etico, ma anche un vantaggio economico, riflettendo la crescente importanza del mercato dell'accessibilità. Questa visione inclusiva ha reso "Mooderno" non solo uno spazio espositivo, ma un manifesto per il futuro, un invito a riflettere su come innovazione, design e inclusività possano rivoluzionare i settori  fitness e wellness, rendendoli più accessibili, sostenibili e accoglienti.

"MOODERNO", dunque, ha saputo coniugare estetica, funzionalità e inclusività, proponendo un modello di spazio dedicato al benessere che guarda al futuro con ottimismo e concretezza. Una mostra che ha lasciato il segno, suggerendo nuove prospettive per il design architettonico nel settore del fitness e del wellness.


Foto di Claudia Farnedi


Share by: